Negli ultimi tempi, si parla sempre di più dell’abbinamento cibo birra, visto che quest’ultima sta meritatamente guadagnando i primi posti fra le preferenze degli amanti del buon bere. Ma come abbinare al meglio cibo e birra? Oggi vediamo insieme qualche regola generale, ricordandoci che comunque, alla fine, è sempre il gusto personale a farla da padrone.

Non una, ma tantissime birre.

Usare il termine birra sarebbe decisamente riduttivo, perché le birre, come i cibi, sono davvero molte, tutte con caratteristiche specifiche, e differiscono fra loro per tipo di fermentazione, colore, quantità di malto, grado alcolico e per tanti altri “segni particolari”, che vanno ad influire non poco sull’abbinamento cibo birra.

Le birre si dividono fondamentalmente in tre tipologie:

  • Birre a fermentazione spontanea (Lambic), il cui mosto viene lasciato fermentare liberamente con i lieviti presenti nell’aria, prodotte con una buona percentuale di malto di frumento, e che vengono spesso aromatizzate con la frutta, che gli dona un aroma davvero particolare.
  • Birre a bassa fermentazione (Lager): fermentate ad una temperatura di 10°-15°C, sono mediamente amare, ed anno una gradazione alcolica medio bassa. Ne esistono moltissimi tipi, che vanno dalla molto leggera American Lager, passando per la dorata Golden Lager, molto equilibrata sia per gusto che per contenuto alcolico, fino alla Strong Lager, scura e più alcolica. Altre birre molto apprezzate di questa tipologia sono le Pilsner, dal gusto secco e pulito, con gradevoli note amarognole dovute all’alta percentuale di luppolo.
  • Birre ad alta fermentazione (Ale): vengono sottoposte ad una fermentazione ad una temperatura fra i 15° ed i 30°C, sono caratterizzate da poca schiuma ed un moderato contenuto alcolico, e comprendono birre dai gusti molto diversi, dalla Bitter Ale più amarognola, alla Strong Ale più intensa, dalla Pale Ale, caratterizzate da un grande equilibrio fra la componente di luppolo e quella di malto, alla Scotch Ale, con forti note fruttate e caramellate, dovute all’orzo tostato. Tra le birre ad alta fermentazione troviamo anche le birre di Abazzia, corpose e ad alto contenuto alcolico, che vengono rifermentate in bottiglia, e le Trappiste, anch’esse caratterizzate da ripetute fermentazioni, da una robusta gradazione alcolica e da un gusto pieno ed aromatico. Di questa categoria fa parte anche la Stout, scurissima e molto schiumosa, dalla forte struttura, con note amare e maltate.

Basandoci su queste informazioni, possiamo creare abbinamenti per contrasto o per concordanza, proprio come per il vino, ricordandoci che la maggior parte delle volte l’abbinamento cibo birra viene fatto per concordanza, e più raramente per contrasto.

abbinamento-cibo-birra-lespecialita

Abbinamento cibo e birra: le regole fondamentali.

Partiamo da una regola generale molto semplice: come succede per il vino, bisognerebbe abbinare cibi e birre della stessa intensità, in modo che il sapore degli uni non prevalga su quello delle altre e viceversa:

  • Le birre leggere si accompagnano bene a piatti poco elaborati.
  • Le birre di medio corpo sono perfette in abbinamento con piatti di media struttura.
  • Le birre più “potenti” sono un perfetto accompagnamento per cibi più robusti.

In questo caso, i consigli da seguire per l’abbinamento cibo birra sono gli stessi che dovreste seguire per l’abbinamento cibo vino: come non vi sognereste mai di accompagnare un piatto importante come la cacciagione con un vino bianco fresco e delicato, così dovreste assolutamente evitare di abbinarvi una birra molto leggera e di poco corpo, per il semplice motivo che questa “sparirebbe” letteralmente, sovrastata dalla pietanza.

Ricordatevi poi che durante un pasto è sempre consigliabile partire con i cibi e le birre più delicati, per passare con gradualità a sapori più forti e decisi: per lo stesso principio con il quale cambiamo vino durante un pasto, dovremmo farlo anche con la birra, perché i piatti di portata sono più d’uno e non è affatto detto che vadano bene con lo stesso tipo di bevanda, anzi!

Come vedete, l’abbinamento cibo birra non è poi così scontato, e per questo motivo ora cercheremo di entrare un po’ più nello specifico.

abbinamento-cibo-birra-lespecialita-milano

Ad ogni birra il suo piatto.

Eccovi qualche esempio pratico per cominciare a fare i vostri primi abbinamenti:

  • Birre ad alta fermentazione, da meditazione come quelle di Abazzia sono molto versatili, e si accompagnano molto bene alla carne, al pesce ed ai formaggi stagionati.
  • Per quanto riguarda le Ale, le Bitter, le Mild e le Pale sono perfette con stuzzichini e tartine, mentre le Scotch e le Strong si abbinano perfettamente a formaggi molto stagionati e alle carni rosse.
  • Le Lager, leggere e dissetanti, sono un perfetto accompagnamento per verdure e carni bianche, risotti e minestroni.
  • Le Pilsner, leggere e secche, sono ottime con carni bianche, frittura e verdure (il loro gusto amarognolo si sposa perfettamente con i carciofi, difficilmente abbinabili con il vino).
  • Una birra di forte struttura come la Stout, con il suo gusto maltato, è ideale con le ostriche (con buona pace degli amanti dello Champagne).
  • Le Trappiste, con loro gusto pieno ed aromatico, sono perfette con selvaggina e piatti molto speziati.
  • Le Lambic, dolci ed aromatizzate, sono l’ideale per tutti i dessert.

Avrete notato che gli abbinamenti cibo birra sono veramente un’infinità, come un’infinità sono le birre e le varie pietanze: a questo punto a voi non resta che “sperimentare”, magari creando abbinamenti nuovi, perché a tavola, più delle regole, spesso vale la fantasia!

Le Specialità: birre di tutti i tipi e per tutti i tipi!

Abbinamento cibo birra Le Specialità

Il nostro Ristorante-Pizzeria in via Pietro Calvi 29, a Milano, è tutto quello che vorreste trovare in un vero ristorante ed in una vera pizzeria:

  • Più di 50 tipi diversi di pizza (che potrete ordinare anche in versione senza glutine).
  • Un menu ristorante completo, comprendente piatti di mare e di terra preparati con primizie di stagione.
  • Una lista dei vini molto fornita.
  • Una nutrita selezione  di birre alla spina ed in bottiglia, italiane ed estere, anche artigianali.

Potrete accompagnare non solo le pizze, ma tutti i piatti del ristorante con la vostra bevanda preferita, o magari chiedere consiglio al nostro staff, che sarà felice di guidarvi attraverso i migliori abbinamenti.

Nel nostro menu troverete anche una vasta scelta di birre senza glutine, che abbiamo selezionato tra le migliori in commercio, per non togliere ai nostri clienti che soffrono di intolleranze la possibilità di gustarle quando vogliono.

Cosa aspettate a prenotare? Siamo aperti tutto l’anno, tutti i giorni, a pranzo e a cena!

  • GG slash MM slash AAAA
  • Hidden

Pin It on Pinterest

it
Gluten free
Wifi
Ristorante Pizzeria le Specialità
Abbinamento cibo birra: istruzioni per l’uso!
abbinamento-cibo-birra-lespecialita
abbinamento-cibo-birra-lespecialita-milano
Abbinamento cibo birra Le Specialità
TripAdvisor