Con buona pace di chi ancora storce il naso quando la sente nominare, la birra senza glutine si sta diffondendo sempre di più, ed è molto apprezzata sia dai celiaci, sia da chi, per i più svariati motivi, ha deciso di intraprendere una dieta gluten free. Oggi parleremo proprio di birra senza glutine, e cercheremo di capire se sia meglio alla spina o in bottiglia.

Birra senza glutine: istruzioni per l’uso!

Di birra senza glutine abbiamo vi abbiamo già parlato in un altro articolo, quindi oggi ci limiteremo a rinfrescarvi un po’ la memoria: per birra senza glutine si intende la birra che ha un contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm, e può quindi essere tranquillamente bevuta dalle persone che soffrono di celiachia.

Il glutine è presente in cereali quali:

  • Orzo
  • Frumento
  • Kamut
  • Segale
  • Farro

E manca completamente in:

  • Riso
  • Mais
  • Grano saraceno
  • Amaranto
  • Sorgo
  • Quinoa
  • Manioca

Questo non vuol dire che la birra senza glutine può essere ricavata solamente dalla fermentazione dei cereali che non contengono quest’ultimo, ma può tranquillamente essere preparata anche con i cereali “canonici” come orzo e frumento, e “deglutinizzata” attraverso procedimenti specifici.

Vari marchi importanti stanno producendo ottime birre senza glutine, utilizzando una o tutte e due le metodiche di produzione, e negli ultimi anni ci hanno permesso di assaggiare bevande davvero ottime, che non sono assolutamente da considerarsi inferiori a quelle classiche, e tanto meno prodotti esclusivi per celiaci, visto che vengono consumate sempre più spesso da individui che hanno deciso di ridurre il contenuto di glutine della loro dieta.

Birra senza glutine bottiglia

Birra senza glutine: meglio alla spina o in bottiglia?

Come in tutte le cose, non esiste un meglio od un peggio quando si parla di spina o bottiglia: stiamo parlando semplicemente di due tipi diversi di stoccaggio, di cui andremo ad elencarvi le differenze, che tra l’altro valgono anche per le birre contenenti glutine.

Cominciamo innanzitutto col dire che le birre (con o senza glutine) che andrebbero comunque consumate in bottiglia sono la Stout e la Trappista, in quanto subiscono una seconda fermentazione in bottiglia, che gli permette di intensificare gusto e carattere, “affinandosi” ed acquistando spessore.

Pertendo dal presupposto che, come sempre, molto dipende dal gusto personale, questi sono i pro a favore della birra senza glutine alla spina:

  • Le birre alla spina rischiano meno di ossidarsi in quanto nei fusti c’è molta meno aria rispetto alle bottiglie.
  • I fusti vengono tenuti al fresco dai birrifici prima di venderli, quindi la birra si conserva leggermente meglio.

Ci sono però anche dei contro:

  • Le birre alla spina contengono nitrogeno ed anidride carbonica che, possono dare leggerissimi capogiri (se se ne beve una quantità considerevole ovviamente).
  • L’anidride carbonica presente nel fusto per tenerlo sotto pressione e spingere la birra nel bicchiere, dopo 48 ore circa tende a mischiarsi con quest’ultima, rendendola molto pesante.

Birra senza glutine spina

In poche parole (e questo vale ovviamente non solo per la birra senza glutine), se decidete di bere birre alla spina, è importante che gli impianti da cui viene spillata siano ben puliti, per evitare contaminazioni, ed i fusti siano cambiati spesso, per evitare che l’anidride carbonica si mischi alla bevanda.

In linea di massima diffidate dei locali in cui ci sono molte spine, in quanto  è probabile che i fusti non vengano cambiati tutti i giorni, e tanto meno puliti gli impianti.

Se non siete sicuri del posto dove andate, ordinatevi una bella birra senza glutine in bottiglia, e state sicuri che non avrete problemi!

Le Specialità: il ristorante dove tutto è senza glutine.

Birra senza glutine Le Specialità

Dal 1977 il Ristorante Le Specialità, a Milano, mette a disposizione uno sconfinato menu ristorante, ed un altrettanto ampio menu pizza: tutti i nostri piatti sono disponibili anche in versione senza glutine, e la loro preparazione è attentamente monitorata dall’Associazione Italiana Celiaci, per dare ai nostri clienti che soffrono di questa patologia la sicurezza di mangiare senza rischi!

La nostra offerta culinaria spazia da piatti di mare e di terra della tradizione, preparati con una cura estrema delle materie prime, a pietanze più elaborate a base di specialità italiane ed estere attentamente selezionate dal nostro chef. Le nostre pizze sono invece più di 50, tutte cotte a legna, e tutte disponibili in versione per celiaci, da accompagnare con una davvero ampia scelta di birre senza glutine, selezionate fra le migliori in circolazione.

Veniteci a trovare, siamo in via Pietro Calvi 29, siamo aperti tutti i giorni, a pranzo e a cena, e saremo felici di accogliervi nel nostro locale!

Pin It on Pinterest

it
Gluten free
Wifi
Ristorante Pizzeria le Specialità
Birra senza glutine: alla spina e in bottiglia, quale scegliere?
Birra senza glutine bottiglia
Birra senza glutine spina
Birra senza glutine Le Specialità
TripAdvisor