Tartare di tonno rosso: la ricetta assoluta
- Portate:
Un piatto leggero, semplice, ed al contempo ricercato, reso ancora più sapido dal trito di olive Taggiasche e capperi di Pantelleria.

-
Dosi per
4 persone -
Tempo di Preparazione
10 Minuti -
Tempo Totale
10 Minuti
La tartare di tonno è un piatto buono, leggero e di sicuro effetto, se preparata con gli ingredienti giusti. Oggi vi daremo dei consigli utili per la preparazione di una tartare di tonno rosso degna dei migliori ristoranti!
Tartare di Tonno rosso: come scegliere il pesce
Protagonista della nostra ricetta è il tonno rosso, che con la sua carni fa da padrone assoluto quando si parla di sushi, sashimi o tartare.
Per una perfetta tartare, il tonno deve essere freschissimo, non ci sono alternative. Non è solo una questione di gusto, ma anche di salute.
Ricordatevi che un tonno rosso fresco deve avere:
- Occhi bombati e lucidi.
- Squame umide e ben attaccate al corpo.
- Branchie di un bel color rosso vivo e ben chiuse.
- I tranci devono presentare una carne di un bel rosso vivo e devono essere tonici e compatti.
In questo modo saprete che il vostro tonno è fresco, ma non basta: purtroppo questo tipo di pesci può contenere un parassita molto pericoloso: l’anisakis, che una volta ingerito può causare problemi seri. Il solo modo per abbattere questo sgradevole ospite è l’abbattitura: ossia l’esposizione del tonno per un determinato numero di ore a bassissime temperature, che eliminano il parassita mantenendo intatte tutte le caratteristiche del tonno. Quando acquistate il tonno per la vostra tartare, assicuratevi che sia stato preventivamente “abbattuto”, altrimenti potrete ovviare all’inconveniente mettendolo in freezer per circa 96 ore.
In questo modo potrete stare tranquilli, e la vostra tartare di tonno, oltre che ottima, sarà anche completamente sicura!
Tartare di tonno: qualche consiglio di preparazione.
La vera tartare di tonno va tagliata al coltello, quindi mettete da parte attrezzi ed apparecchiature elettriche che, oltre a creare un poltiglia, contaminerebbero il tonno con il loro sapore metallico.
Munitevi di un bel coltello pesante e tagliate il tonno rosso a striscioline prima e a cubetti poi, regolandovi secondo il vostro gusto, ma ricordandovi che non devono essere nè troppo grandi, nè troppo piccoli, in modo da permettervi di assaporare il tonno in tutte le sue sfumature.
Per condire la nostra tartare di tonno abbiamo scelto, oltre ai pomodorini pachino, un trito di olive Taggiasche e capperi di Pantelleria: ricordatevi anche qui di mettere da parte il frullatore, e procedete a mano (l’operazione sarà più lunga, ma il piatto ne guadagnerà in sapore e consistenza).
Come vedrete nella nostra ricetta il sale non è menzionato: non è una dimenticanza, ma dipende dal fatto che i capperi ne contengono già moltissimo.
Una volta che preparata la vostra tartare di tonno, vi consigliamo, se volete renderla ancora più compatta, di metterla circa un’oretta in frigo prima di condirla e servirla!
Ora non ci resta altro che augurarvi buon appetito!
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr tonno rosso del Mediterraneo
- 100 gr pomodorini pachino
- 50 gr olive Taggiasche
- 1 cucchiaio capperi di Pantelleria
- qb olio EVO
- qb aceto balsamico di Modena IGP
Procedimento
- Tagliare il tonno al coltello per non alterarne il sapore e il colore (l’deale è un coltello trinciante ben affilato).
- Realizzare inizialmente delle striscioline sottili e poi ripassarle nuovamente al coltello per realizzare dei cubetti.
- Tagliare i pomodorini a spicchietti sottili.
- Preparare a parte, sempre al coltello, il trito di olive Taggiasche e capperi.
- Impiattare il tonno tagliato, se possibile utilizzando un coppapasta o aiutandovi con un cucchiaio per ottenere una forma ben compatta.
- Adagiare uniformemente il trito di olive e capperi sul tonno impiattato e aggiungere i pomodorini a cascata.
- Guarnire a piacimento il tutto con l’olio extravergine e l’aceto balsamico.