Oggi parliamo di scampi alla catalana, piatto fresco, leggero, buono e facile da preparare, a patto però di seguire alcune semplici accortezze che lo renderanno davvero perfetto: eccovi 3 consigli indispensabili per una catalana degna di uno chef!

1) Scegliete sempre scampi freschissimi.

Protagonisti della catalana di scampi sono ovviamente questi ultimi, che devono assolutamente essere acquistati freschi (non surgelati), perché hanno tutto un altro sapore.

I crostacei si deteriorano molto facilmente, ed è di fondamentale importanza acquistarli appena pescati; ecco qualche trucco per riconoscere quelli freschi da quelli più “vecchiotti”:

  • Gli scampi appena pescati hanno un colore tenue, rosato, tendente all’arancio: col tempo invece sul carapace cominciano a formarsi delle macchie verdognole, sintomo del fatto che il crostaceo si sta deteriorando.
  • Gli occhi devono essere di color nero lucido e belli gonfi: col passare del tempo perdono acqua e appiaono secchi e grinzosi.
  • Acquistate solo scampi che abbiano una consistenza soda e compatta, e nei quali i vari segmentii della corazza siano ben saldati fra loro.
  • Diffidate dei crostacei che non hanno un odore delicato, ma emanano un sentore di ammoniaca, chiaro segno che le loro carni si stanno alterando.

2) Gli scampi vanno puliti nel modo giusto!

Molti di voi staranno pensando che gli scampi alla catalana vanno serviti interi, con tutto il carapace; questo è vero, ma vi consigliamo di adottare un piccolo accorgimento: incideteli sul dorso e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti o di un coltello con la punta finissima, rimuovete tutto il filo nero. Quest’ultimo non è altro che l’intestino, ha un sapore amarognolo e solitamente contiene sabbia quindi, seppur assolutamente commestibile, rischierebbe di alterare il sapore della vostra catalana.

Una volta tolto l’intestino, ricordatevi di sciacquarli bene sotto l’acqua corrente, per eliminare tutti i residui.

3) Non sottovalutate il contorno!

Se è vero che i protagonisti del piatto sono gli scampi, senza il giusto contorno di ortaggi il piatto non verrebbe valorizzato quanto merita, e rischiereste di trovarvi con una catalana ” a metà”:

  • Munitevi di 1/2 peperone rosso, 1 cuore di sedano, 1 scalogno piccolo, 2 pomodori pachino da insalata ed 1 finocchio.
  • Rimuovete tutti semi dal peperone, sciacquatelo sotto l’acqua corrente e tagliatelo alla julienne.
  • Affettate il finocchio, lo scalogno, il cuore di sedano ed i pomodori.
  • Mettete tutto in un’ampia insalatiera e mescolate bene bene, aggiungendo olio evo, succo di limone ed un pizzico di pepe

Solo a questo punto mettete a cuocere gli scampi per 3/4 minuti in acqua bollente salata ed impiattateli ancora caldi ricoprendoli con l’insalata: ora non vi resterà che gustare la vostra catalana di scampi, preparata alla perfezione!

Le Specialità: pesce freschissimo, nel cuore di Milano!

Scampi alla catalana Le Specialità

E’ dal 1977 che il nostro ristorante, situato in via Pietro Calvi 29, a Milano, si distigue per il suo ampio menu, comprendente piatti di terra e di mare, tutti della migliore qualità, e tutti preparati con ingredienti freschissimi:

  • Il pesce ci arriva tutti i giorni appena pescato.
  • Lo utilizziamo per preparare antipasti, primi e secondi della tradizione, oltre a gustosissimi vassoi di crudi, buonissimi e sicuri, perché sottoposti ad abattimento (per scongiurare ogni eventuale rischio per la salute).

Che siano ostriche, aragoste, astici, ricci di mare, gamberi o altre primizie dei nostri mari, potrete accompagnarle con una vasta carta di vini italiani ed esteri e rinomate etichette di spumanti e champagne, attentamente selezionate per darvi sempre il meglio.

Cosa aspettate a prenotare un tavolo? Siamo aperti tutti i giorni, tutto l’anno, a pranzo e a cena, e siamo pronti a portarvi il mare in tavola!

Prenota un Tavolo

  • GG slash MM slash AAAA
  • Hidden

Pin It on Pinterest

it
Gluten free
Wifi
Ristorante Pizzeria le Specialità
Catalana di scampi: 3 trucchi per non sbagliare!
Scampi alla catalana Le Specialità
TripAdvisor